Top News

Gli Opta Facts della sfida tra Como e Empoli:

  • Como ed Empoli non hanno mai ripetuto due volte di fila lo stesso risultato in Serie A; in sette precedenti il bilancio vede un successo lombardo, tre pareggi e tre vittorie dei toscani, inclusa una nell’incontro di andata di questo campionato (1-0 lo scorso 4 novembre).
  • Il Como non ha trovato la rete in cinque delle sette gare giocate contro l’Empoli in Serie A, tra cui tutte le tre più recenti; solo contro Inter (quattro) e Sampdoria (cinque) i lariani contano una striscia aperta più lunga senza gol all’attivo nella competizione.
  • Dall’altra parte, l’Empoli solo contro Palermo (cinque, tra il 2014 e il 2017) e Torino (sei, tra il 2007 e il 2016) è arrivato ad almeno quattro gare di fila senza reti subite contro un singolo avversario in Serie A.
  • L’Empoli ha vinto solo una delle ultime 10 gare contro avversarie neopromosse in Serie A (6N, 3P), proprio contro il Como nella gara d’andata dello scorso 4 novembre (1-0 con gol di Pietro Pellegri).
  • L’Empoli ha vinto il 67% delle trasferte contro il Como in Serie A, due su tre (1P); tra le formazioni affrontate più di una volta fuori casa nella competizione, la squadra lombarda è quella contro cui i toscani vantano la miglior percentuale di successi esterni.
  • Il Como è andato a segno in tutte le ultime sei partite di campionato e in Serie A non fa meglio da una striscia di otto gare consecutive in gol registrata tra febbraio e aprile 1951.
  • Nelle ultime otto partite al Sinigaglia in campionato (da metà dicembre) il Como ha guadagnato 13 punti, grazie a quattro vittorie e un pareggio; nel periodo solo cinque squadre hanno fatto meglio in quanto a punti guadagnati in gare casalinghe in Serie A e solo due hanno segnato più gol dei lariani (14) in match interni (Bologna 22 reti e Roma 18).
  • Proprio al Sinigaglia, il Como, reduce dal pareggio contro il Venezia, potrebbe chiudere in parità due gare di fila in Serie A per la prima volta da aprile 2003 contro Perugia e Modena, con Eugenio Fascetti in panchina.
  • L’Empoli non vince da 14 partite di Serie A (3N, 11P) e tra le squadre dei maggiori cinque campionati europei solamente il Reims (15) sta aspettando il successo da più incontri rispetto ai toscani.
  • L’Empoli ha guadagnato 14 punti in trasferta e 8 in casa; nella Serie A 2024/25 solamente l’Atalanta (+8) ha una differenza maggiore tra punti conquistati fuori casa e quelli guadagnati in gare interne rispetto al club toscano (+6).
  • L’Empoli subisce gol da 18 gare di fila in Serie A (37 reti incassate nel periodo, 2.1 di media) e solo una volta ha fatto registrare una striscia più lunga senza clean sheet nella competizione (20, tra settembre 2018 e febbraio 2019).
  • Secondo il modello degli Expected Points il Como dovrebbe avere 40.9 punti in questo campionato, mentre ne ha guadagnati 29; la differenza di -11.9 è la seconda più ampia dopo quella del Monza (-12.4); anche l’Empoli sta guadagnando meno del previsto (22 punti contro i 27.9 Expected Points, -5.9).
  • Il Como ha guadagnato 17 punti contro squadre attualmente nella parte alta della classifica in questo campionato, 12 contro quelle della seconda metà; la squadra lombarda (+5) è una delle uniche due, insieme all’Hellas Verona (+3) ad aver conquistato più punti contro le prime 10 che contro le ultime 10 attualmente in classifica.
  • Il Como è la squadra che ha beneficiato di più autogol a favore nella Serie A in corso (cinque), almeno due in più rispetto a qualsiasi altra formazione del torneo; inoltre, insieme a Cagliari e Juventus, quella lariana è una delle sole tre squadre ancora senza autoreti al passivo in questo campionato.
  • L’Empoli è la squadra che ha segnato meno gol nel corso dei secondi tempi in questa Serie A (sette), inoltre quella toscana è una delle sole quattro formazioni (insieme a Cagliari, Monza e Udinese) ancora senza reti all’attivo nei minuti di recupero finali del torneo.
  • Di contro il Como è la squadra che ha concesso più reti proprio nelle seconde frazioni di gioco (31, al pari del Parma) e nei minuti di recupero finali (otto) nella Serie A in corso.
  • Nella Serie A in corso nessuna squadra ha segnato di meno rispetto all’Empoli (due come Lecce e Monza) su sviluppi di calcio d’angolo; tuttavia il Como è più in generale la squadra con meno centri realizzati in percentuale da palla inattiva (14%, 5/35) e a seguito di un cross (due).
  • Si affrontano in questa partita le due squadre con più reti subite da giocatori subentrati nella Serie A 2024/25 (11, sia per Como che Empoli); nessuna formazione inoltre ne ha segnati meno dei toscani con calciatori entrati a gara in corso (due, come Lecce, Udinese e Venezia).
  • Lucas da Cunha ha preso parte a quattro gol (tre reti e un assist) in questo campionato, ma ancora nessuno al Sinigaglia; tra i giocatori che non sono ancora stati coinvolti in un gol in gare casalinghe nella Serie A 2024/25, solo Davide Frattesi e Marco Brescianini (entrambi cinque) hanno partecipato a più marcature in generale.
  • Inoltre, dopo la rete contro il Milan nella gara più recente, Lucas da Cunha potrebbe andare a segno o in generale prendere parte a reti (tra gol e assist) in due partite di fila per la prima volta in Serie A.
  • Assane Diao, con una rete diventerebbe il giocatore del Como ad aver realizzato più centri in Serie A prima di compiere 20 anni (al momento cinque, al pari di Giovanni Migliorini e Bruno Susmel).
  • Nico Paz salterà per squalifica la gara contro l’Empoli; il Como ha perso entrambe le due partite di questo campionato in cui lo spagnolo non ha giocato, con le medie di gol segnati scese a 0.5 a match contro 1.3 col calciatore in campo. Inoltre i lariani hanno subito una media di 1.5 reti a partita (41 in 27 match) con lui in campo mentre nelle due gare senza la media sale a 2.5 (cinque in totale).
  • Gabriel Strefezza ha segnato un gol contro l’Empoli in Serie A, il 28 agosto 2022 con la maglia del Lecce; il classe ’97 tuttavia non ha mai vinto contro la formazione toscana nella competizione (1N, 2P).
  • Jonathan Ikoné ha realizzato il suo primo gol col Como in Serie A nella sua ultima partita disputata (in casa v Venezia); l’esterno potrebbe andare a segno per due presenze di fila per la seconda volta nella competizione, la prima nell’aprile 2024 con la maglia della Fiorentina contro Genoa e Salernitana.
  • Patrick Cutrone è l’unico ex della gara; l’attaccante ha infatti disputato il suo precedente torneo di Serie A proprio con l’Empoli nel 2021/22, registrando 28 presenze, di cui 15 da titolare, con tre reti all’attivo.
  • Edoardo Goldaniga ha disputato 24 gare in questo campionato e non arriva ad almeno 25 presenze in una singola stagione di Serie A dal 2020/21 col Genoa (25 in quel caso).
  • Dal suo esordio in Serie A contro il Bologna (1 febbraio 2025) Álex Valle (classe 2004) è il difensore più giovane tra quelli con almeno sette presenze da titolare nel periodo nel torneo.
  • Ardian Ismajli è il giocatore con più respinte difensive nella Serie A in corso (202); il primo calciatore del Como in questa classifica è Marc Kempf a quota 88.
  • In caso di rete, Lorenzo Colombo, che non segna da sette presenze in Serie A, stabilirà il suo nuovo record di marcature stagionali nella competizione – cinque fin qui, come nel 2022/23 con la maglia del Lecce. Inoltre, solo Matías Soulé (15) ha realizzato più reti dell’attaccante dell’Empoli (14), tra i giocatori nati dal 2002 in avanti nelle ultime tre stagioni di Serie A (dal 2022/23).
  • Tra i giocatori della Serie A in corso, solo Roberto Piccoli (376) e Nikola Krstovic (350) hanno ingaggiato più duelli di Lorenzo Colombo (347).
  • Sebastiano Esposito ha realizzato in trasferta sette delle otto reti totali messe a segno in questo campionato, solo un giocatore nella storia dell’Empoli ha realizzato più gol fuori casa in una stagione di Serie A: Francesco Tavano nel 2005/06 (otto, mentre sette anche per Antonio Di Natale nel 2002/03).
  • Tuttavia Sebastiano Esposito non ha trovato la rete in nessuna delle ultime otto gare giocate in Serie A, già striscia negativa record per lui nel torneo – il suo ultimo gol in campionato risale infatti allo scorso 19 gennaio contro l’Inter.
  • Christian Kouamé (17) è vicino a eguagliare Hamed Traorè (18) in 5ª posizione tra i migliori marcatori ivoriani in Serie A; tuttavia il gol nella competizione gli manca dal 21 aprile 2024, con la Fiorentina in trasferta contro la Salernitana.
  • Emmanuel Gyasi (15) è vicino a eguagliare Kevin-Prince Boateng (16) in 2ª posizione tra i migliori marcatori ghanesi in Serie A, al 1° posto invece c’è Sulley Muntari (26). L’ultima sua rete nel torneo è datata 31 agosto 2024, in trasferta contro il Bologna.
  • Alberto Grassi è l’ultimo giocatore dell’Empoli che ha trovato il gol in campionato, il 2 marzo scorso contro il Genoa. Il centrocampista solo in una stagione di Serie A ha segnato più di un gol: nel 2017/18 con la SPAL (tre).
  • Liam Henderson ha fornito due assist in questa Serie A, entrambi in trasferta contro Atalanta e Inter, solo nel 2021/22 ne ha serviti di più in una singola stagione del torneo (tre in quel caso sempre con l’Empoli).
  • Luca Marianucci è partito da titolare nelle ultime cinque gare giocate in Serie A; in generale il classe 2004 conta 11 presenze in questo campionato e solo Pietro Comuzzo (25, classe 2005) è più giovane tra i difensori italiani con almeno lo stesso numero di partite giocate.
  • L’Empoli potrebbe diventare la terza formazione (dopo Juventus e Milan) contro cui Cesc Fàbregas perde in ognuna delle prime due sfide da allenatore in Serie A.
  • Dopo il successo nella gara d’andata contro il Como, Roberto D’Aversa potrebbe vincere entrambe le prime due partite contro una singola squadra da allenatore per la prima volta dal periodo tra il 2021 e il 2023 contro la Salernitana sulle panchine di Sampdoria e Lecce.
  • Roberto D’Aversa ha vinto il primo incrocio contro Cesc Fàbregas in Serie A (1-0 nel match d’andata), tra gli allenatori attualmente nella competizione solo contro Davide Nicola (tre) e Igor Tudor (due) ha registrato almeno due successi da tecnico.
  • La prossima sarà la 168ª direzione di gara in Serie A per Maurizio Mariani, la 16ª in questa stagione.
  • Maurizio Mariani non ha mai arbitrato un match del Como in Serie A; i lariani diventeranno la 32ª squadra differente arbitrata dal fischietto romano nel torneo.
  • L’Empoli non ha mai pareggiato nei 12 precedenti in cui è stato arbitrato da Maurizio Mariani in Serie A: tre successi e nove sconfitte per gli azzurri con questo direttore di gara.
  • Solo l’Hellas Verona (otto) ha ricevuto più espulsioni a sfavore rispetto al Como (sei) in questa Serie A.
  • L’Empoli è la squadra che ha conquistato meno falli nel terzo di campo offensivo in questa Serie A (42).