Gli Opta Facts della sfida tra Empoli e Atalanta

21 febbraio 2025

Condividi sui social

Gli Opta Facts della sfida tra Empoli e Atalanta:

  • L’Empoli ha perso le ultime cinque sfide contro l’Atalanta in Serie A e contro nessuna squadra ha una serie aperta più lunga di sconfitte consecutive nella competizione – cinque anche contro l’Inter, che ha già incontrato due volte in questo campionato.
  • Dopo le due reti segnate nel match di andata (il 22 dicembre scorso), l’Empoli potrebbe trovare la via del gol per due partite consecutive contro l’Atalanta in Serie A per la seconda volta nella sua storia: la prima dalla stagione 2021/22 (una rete per match per gli Azzurri).
  • L’Atalanta ha vinto le ultime cinque partite di Serie A contro l’Empoli: tanti successi contro gli avversari di giornata quanti quelli ottenuti nelle precedenti 11 gare nel torneo (4N, 2P).
  • L’Atalanta ha segnato almeno due gol in tutte le ultime cinque sfide di Serie A contro l’Empoli, mentre in tutte le precedenti 20 ci era riuscita un totale di sei volte.
  • L’Empoli ha perso cinque delle ultime sei gare casalinghe contro l’Atalanta in Serie A (1V): nelle ultime 10 stagioni (dal 2015/16), solo contro l’Inter (sette) i toscani hanno incassato più sconfitte interne nella competizione.
  • L’Empoli ha subito sempre almeno un gol (13 totali) nelle ultime sei gare interne contro l’Atalanta in Serie A, dopo che nelle precedenti sei aveva ottenuto ben cinque ‘clean sheets’ (una sola rete subita nel periodo).
  • L’Empoli viene da tre sconfitte di fila, senza segnare nelle ultime due: l’ultima volta in Serie A in cui ha perso quattro match di fila o incassato tre ko consecutivi senza andare a segno risale al periodo tra marzo e aprile 2024: quattro gare perse e nessun gol segnato.
  • L’Empoli non ha vinto nessuna delle ultime sei gare interne di Serie A (2N, 4P) e non raggiunge sette gare casalinghe senza alcun successo davanti ai suoi tifosi nella competizione dal periodo tra dicembre 2021 e aprile 2022 (3N, 4P – con Aurelio Andreazzoli sulla panchina toscana).
  • L'Empoli non vince da 10 partite di campionato (2N, 8P) - l'ultimo successo dei toscani in Serie A risale allo scorso dicembre contro l'Hellas Verona (4-1 in trasferta) - si tratta della serie aperta più lunga di gare consecutive senza vittorie tra le squadre del torneo in corso.
  • L’Empoli ha subito almeno un gol nelle ultime 14 partite di Serie A (29 totali, 2.1 di media a incontro) e non concede reti per più gare consecutive nella competizione dal periodo tra settembre 2018 e febbraio 2019: 20 gare di fila in quel caso, 43 reti incassate in quella circostanza.
  • L’Atalanta non perde da 10 trasferte di fila in Serie A (7V, 3N) e nell’era Gasperini solo una volta ha disputato più gare esterne in un singolo campionato senza sconfitta, nelle prime 12 partite fuori casa della stagione 2021/22 (9V, 3N).
  • L’Atalanta ha registrato due clean sheet di fila (vs Hellas Verona e Cagliari) e non mantiene la porta inviolata per tre match consecutivi in Serie A da ottobre 2023 – anche in quel caso, le prime due gare furono contro Cagliari e Hellas.
  • In una classifica che considera solo il 2025, l’Empoli sarebbe ultimo a pari punti con il Parma (due) e in assoluto con la peggior difesa (17 gol subiti), mentre l’Atalanta al 10° posto, a pari merito con la Fiorentina (10 punti per entrambe).
  • L’Atalanta ha perso tre delle ultime cinque partite (1V, 1N) in tutte le competizioni: tante quante nelle precedenti 27 (17V, 7N); nel dettaglio, dopo 14 risultati utili consecutivi in trasferta (10V, 4N), sempre considerando tutte le competizioni, i bergamaschi hanno perso la più recente contro il Brugge in Champions League e potrebbero subire due ko esterni di fila per la prima volta dallo scorso agosto (vs Torino e Inter in Serie A).
  • Nessuna squadra ha segnato più gol nei primi tempi di questa Serie A rispetto all’Atalanta (27, al pari dell’Inter); in particolare, la Dea è la formazione che ha realizzato il maggior numero di reti nei primi 15’ di gioco (sette in totale).
  • Da una parte, nessuna squadra ha segnato più gol su azione rispetto all’Atalanta in questo campionato (41, al pari dell’Inter); dall’altra, soltanto Hellas Verona (44) e Parma (34) hanno subito più reti da questa situazione di gioco rispetto all’Empoli (31).
  • L’Empoli è la squadra che ha guadagnato meno punti (solo due) da situazione di svantaggio in questo campionato; l’Atalanta, invece, è la formazione che ne ha conquistati di più (15) partendo sotto nel risultato nella competizione in corso.
  • L’Empoli è la squadra che ha subito più reti (11) da calciatori subentrati a gara in corso in questa stagione di Serie A, mentre solo la Lazio ha segnato più gol (14) con giocatori partiti inizialmente dalla panchina rispetto all’Atalanta (nove) nel campionato 2024/25.
  • L’Atalanta è la squadra che ha tentato più tiri nello specchio in questo campionato (140), mentre l’Empoli è la formazione che in generale ha incassato più conclusioni (381); inoltre, la Dea ha incassato solo 10 gol fuori casa finora, record condiviso con l’Inter.
  • L’Atalanta è la squadra che ha realizzato più gol di testa nei cinque maggiori campionati europei in corso: 11, uno in più rispetto ad Athletic Club, Nottingham Forest e Inter.
  • L'Atalanta è la squadra con più gol realizzati da fuori area in questo campionato: otto; tuttavia, nessuno di questi è stato segnato dai bergamaschi nel 2025.
  • Dopo il gol su rigore nel match di andata (sconfitta per 3-2, 22 dicembre), l’Atalanta potrebbe diventare la prima squadra contro cui Sebastiano Esposito segna in entrambe le sfide stagionali in Serie A – la prossima, inoltre, sarà la sua 10ª rete nella massima serie, anche se al momento solo due sono arrivate in casa.
  • Sebastiano Esposito ha realizzato otto gol in questa Serie A, solo uno dei quali però al ‘Castellani’: l’ultimo giocatore ad aver segnato più del classe 2002 in un singolo torneo di massima serie con la maglia dell’Empoli è stato Andrea Pinamonti nel 2021/22 (13 reti).
  • Lorenzo Colombo ha preso parte a sette gol (cinque reti e due assist) in 25 presenze in questa Serie A: con una marcatura o un passaggio vincente contro l’Atalanta, il classe 2002 stabilirebbe il suo record personale di partecipazioni in una singola stagione del torneo (sette totali anche nel 2022/23 con il Lecce, ma in 33 partite).
  • L’Atalanta è solo una delle tre squadre, assieme a Roma e Sampdoria, contro cui Lorenzo Colombo ha sia già segnato un gol sia fornito un assist in Serie A: rete nel match di andata di questo campionato e passaggio vincente nel 2022/23 con la maglia del Lecce al ‘Via del Mare’.
  • Emmanuel Gyasi è a quota 15 gol in Serie A ed è vicino a eguagliare Kevin-Prince Boateng (16) in seconda posizione tra i migliori marcatori ghanesi in Serie A, al primo posto troviamo Sulley Muntari (26).
  • Le ultime quattro reti di Emmanuel Gyasi in Serie A sono tutte arrivate in trasferta, tra cui le tre con la maglia dell’Empoli – il suo ultimo gol in un match casalingo risale al 4 gennaio 2023 proprio contro l’Atalanta (con lo Spezia al ‘Picco’ in quel caso).
  • Christian Kouamé, che ha già sia segnato che fornito un assist contro l’Atalanta in Serie A, potrebbe disputare due gare di fila da titolare nella competizione per la prima volta dallo scorso agosto, ovvero dalle prime due gare di questo campionato (con la Fiorentina, contro Parma e Venezia in quel caso).
  • La prossima sarà la 100ª presenza di Ardian Ismajli (in dubbio per questo match) con la maglia dell’Empoli tra tutte le competizioni.
  • Ardian Ismajli è il giocatore con più respinte difensive nei maggiori cinque campionati europei 2024/25: 192, 94 delle quali di testa, meno soltanto di James Tarkowski dell’Everton (104).
  • Alberto Grassi, che ha disputato le prime 34 partite in Serie A proprio con la maglia dell’Atalanta tra il 2014 e il 2017, è il centrocampista dell’Empoli che ha intercettato il maggior numero di palloni in questo campionato (20, almeno sei in più rispetto a qualsiasi altro compagno di pari ruolo).
  • Giuseppe Pezzella è il giocatore dell’Empoli che ha effettuato il maggior numero di cross su azione in questa Serie A (99 totali): il classe ’97 ha fatto il suo esordio nel torneo proprio contro l’Atalanta, il 6 dicembre 2015 con la maglia del Palermo ed è, inoltre, anche un ex, avendo disputato 21 gare con la Dea nel massimo campionato nel 2021-22.
  • Con Ademola Lookman in campo l’Atalanta ha una percentuale di successi del 68%, una media di 2.3 punti a partita e segna 2.3 gol ad incontro in questa Serie A, valori che in sua assenza calano rispettivamente a 33%, 1.3 e 1.8 – la prossima sarà, inoltre, la 200ª presenze nei cinque maggiori campionati europei per il nigeriano.
  • Ademola Lookman, 10 gol e cinque assist in questo campionato, non ha segnato in alcuna delle ultime cinque trasferte del torneo, con l’ultima rete esterna nella competizione che risale al 23 novembre scorso (contro il Parma al ‘Tardini’ nel successo nerazzurro per 3-1). Inoltre, l’attaccante dei bergamaschi potrebbe diventare il primo giocatore a segnare più di 10 reti in ciascuna delle ultime tre stagioni di Serie A (dal 2022/23).
  • Mateo Retegui ha segnato in entrambe le ultime due gare esterne di Serie A e potrebbe andare a bersaglio per tre trasferte consecutive per la seconda volta dal suo debutto nella competizione (agosto 2023), la prima dal periodo tra ottobre e novembre scorsi (tre di fila anche in quel caso).
  • Nei maggiori cinque campionati europei in corso, solo Mohamed Salah ha segnato più gol in trasferta (14) rispetto a Mateo Retegui: 12 (al pari di Robert Lewandowski), di cui ben sei arrivati nelle ultime due partite fuori casa (doppietta vs Como, poker vs Hellas Verona).
  • Solo Robert Lewandowski e Mohamed Salah (quattro entrambi) hanno realizzato più marcature multiple in trasferta rispetto a Mateo Retegui (tre – due doppiette e un poker) nei cinque maggiori campionati europei in corso; inoltre, il classe ’99 potrebbe diventare il primo giocatore nella storia dell’Atalanta a realizzare almeno sei marcature multiple in una singola stagione di Serie A (a quota cinque anche Filippo Inzaghi nel 1996/97 e Luis Muriel nel 2019/20).
  • L’Empoli è solo una delle tre squadre di Serie A, assieme a Roma e Lazio, contro cui Charles De Ketelaere ha segnato una marcatura multipla nella competizione (doppietta nel match di andata); l’ultima volta, però, in cui il belga ha preso parte a una rete della Dea in campionato risale alla sfida contro i toscani del 22 dicembre scorso; da allora, otto gare di fila senza partecipare ad alcun gol e potrebbe salire a quota nove per la prima volta dal suo arrivo a Bergamo (agosto 2023).
  • Soltanto Christian Pulisic e Rafael Leão (14 entrambi) hanno servito più assist rispetto a Charles De Ketelaere e Raoul Bellanova nelle ultime due stagioni di Serie A: a quota 13 entrambi i giocatori nerazzurri.
  • Mario Pasalic ha realizzato 46 gol con la maglia dell'Atalanta in Serie A e con la prossima marcatura eguaglierebbe Josip Ilicic (47) al nono posto tra i migliori marcatori di sempre dei nerazzurri nel massimo campionato. Il croato vanta una rete e quattro assist contro l’Empoli nel torneo: record di passaggi vincenti per lui contro una singola avversaria nella competizione.
  • Rafael Tolói ha segnato 10 gol in 248 presenze in Serie A con la maglia dell’Atalanta, il primo dei quali proprio contro l’Empoli: il 24 settembre 2015 al Castellani-Gross Arena (0-1 per la Dea).
  • Éderson è l’unico giocatore dell’Atalanta ad avere giocato tutte le 25 gare di questo campionato; il centrocampista nerazzurro ha totalizzato inoltre 2048 minuti: più di qualsiasi altro compagno nella competizione in corso.
  • Matteo Ruggeri è vicino alle 100 presenze tra tutte le competizioni con la maglia dell’Atalanta (attualmente a quota 99); dal suo debutto ufficiale con la Dea (novembre 2020), solamente Giorgio Scalvini (dicembre 2003) è più giovane di lui (luglio 2002) tra i giocatori che hanno raggiunto questo traguardo in nerazzurro.
  • L'Atalanta è solo una delle tre squadre, assieme a Barcellona e Bayern Monaco, a contare almeno tre giocatori con più di un gol realizzato dalla distanza nei cinque maggiori campionati europei in corso: Davide Zappacosta (2), Ademola Lookman (2) e Marten de Roon (2).
  • Gian Piero Gasperini ha vinto tutte le otto partite contro Roberto D'Aversa in Serie A; soltanto Simone Inzaghi contro Eusebio Di Francesco ha ottenuto più successi di fila (nove) nella competizione tra gli allenatori tuttora alla guida di una squadra del massimo campionato.
  • Roberto D’Aversa ha perso tutte le otto partite di Serie A contro l’Atalanta: solo contro la Lazio ha subito più sconfitte (nove) nella competizione. Inoltre, soltanto contro Simone Inzaghi, l’attuale tecnico dell’Empoli ha subito più ko (10) da allenatore nel massimo torneo che contro Gian Piero Gasperini (otto appunto).
  • Gian Piero Gasperini ha vinto nove delle 17 partite di Serie A contro l’Empoli, con quattro pareggi e quattro sconfitte a completare il bilancio.
  • Direzione di gara numero 165 per Maurizio Mariani in Serie A, la 13ª in questo campionato.
  • Tra le squadre dirette almeno cinque volte da Maurizio Mariani in Serie A, l’Empoli è quella che registra la più alta percentuale di sconfitte nel massimo torneo: il 73%, ovvero otto ko in 11 gare totali (3V).
  • L’Atalanta ha perso nove dei 20 match diretti da Maurizio Mariani in Serie A: solo Genoa (10) e Torino (11) contano più sconfitte con il fischietto di Aprilia nel torneo rispetto ai bergamaschi; sette vittorie e quattro pareggi chiudono il parziale.
15 luglio 2025
Gli azzurri di mister Guido Pagliuca giocheranno domani, mercoledì 16 luglio, alle ore 18.30 al Centro Sportivo di Petroio il primo test amichevole della nuova stagione contro il Castelfiorentino United, formazione che prenderà parte al prossimo campionato di Promozione L’accesso all’impianto sportivo sarà gratuito, con i cancelli che apriranno a partire dalle ore 17.00. La sfida di domani sarà inoltre trasmessa in diretta sul nostro canale ufficiale Youtube ( https://www.youtube.com/@EmpoliFC1920 ) e in differita mercoledì alle ore 21.30 su 50 Canale e alle 22.30 su Canale 88.
14 luglio 2025
Assemblea di Lega Serie B a Milano con tutte le società. In apertura il Presidente Paolo Bedin ha salutato i nuovi club presenti nell’organico del campionato 2025/2026 e dato il benvenuto al Giudice sportivo, Emilio Battaglia, che ha già ricoperto questo ruolo in passato per otto anni. Durante l’Assemblea ha portato il suo saluto il Presidente della Lega Pro Matteo Marani, ‘nell’idea – come ha sottolineato lo stesso Bedin – della necessità di un dialogo sempre più attivo tra leghe e fra queste e la Federazione’. La visita segue quella dei mesi scorsi, sempre in Assemblea, di Ezio Maria Simonelli, Luigi De Siervo e, a marzo, di Gabriele Gravina. Marani ha evidenziato la grande osmosi che c’è fra B e C e l’ottimo rapporto esistente fra le leghe, il che può portare a importanti opportunità ‘in un futuro che dovrà riequilibrare il sistema calcio italiano”. Nelle comunicazioni il Presidente Bedin ha introdotto l’appuntamento del Forum delle proprietà della Serie BKT, previsto in Confindustria a Roma il 23 luglio, con lo scopo di ragionare e confrontarsi su temi di medio e lungo termine, come la sostenibilità, le infrastrutture, il calciomercato e i diritti audiovisivi. Rinnovato il contratto con Hawk-Eye come partner tecnologico per la fornitura del sistema VAR. Definite anche le modalità di applicazione del minuto di silenzio e del lutto al braccio, accolta, quindi, la proposta del Presidente Bedin di attivare una tecnologia di virtual advertising nella produzione audiovisiva delle gare per rafforzare la strategia commerciale. Date Serie BKT 2025/2026 – Stabilite le soste, il boxing day e gli infrasettimanali della stagione 2025/2026. Come già stabilito, l’inizio è previsto per sabato 23 agosto, con opening day venerdì 22, mentre la conclusione della regular season il weekend dell’8-10 maggio. Quattro le soste Fifa, nelle quali anche la B si fermerà, mentre saranno cinque i turni infrasettimanali: il primo martedì 30 settembre, quindi il 28 ottobre, il 10 febbraio, il 3 marzo e il 17 marzo. Si giocherà il boxing day il 26/27 dicembre e anche il giorno di Pasquetta. Confermate le modalità di promozione e retrocessione attraverso la formula dei playoff e playout con le medesime modalità attualmente in vigore. La richiesta, come da prassi, sarà adesso inoltrata alla Figc. Si è proceduto inoltre a presentare le modalità che porteranno alla sostituzione del Consigliere di Lega B decaduto (Francesco Dini in seguito alla promozione della Cremonese) e del Consigliere federale aggiunto in quota Lega B (Giovanni Carnevali dopo il passaggio in A del Sassuolo).
12 luglio 2025
Nella sala stampa Antonio Bassi del Carlo Castellani è stato presentato Edoardo Saporiti, queste le sue prime parole da nuovo calciatore azzurro: "Firmare per l'Empoli, un club così importante, per me rappresenta qualcosa di incredibile - ha affermato Edoardo -. Cercherò di sfruttare al meglio questa opportunità. Al momento della chiamata ho provato un'emozione forte, avendo fatto il settore giovanile a Spezia ho giocato tante volte contro Empoli. Una realtà che mi è sempre piaciuta, una società che lavora bene con i giovani e ben vista nel panorama calcistico: sono fiero ed orgoglioso di indossare questa maglia. Affronteremo un campionato molto tosto e difficile, con squadre importanti". "Poter lavorare in una struttura del genere - ha proseguito Saporiti - per me è un qualcosa di incredibile, l'impatto è stata importante. Non essendo mai stato a questi livelli, dico la verità, c'è tanta emozione. Mi sono trovato bene fin da subito, in questi primi giorni di lavoro il mister ci sta dando le sue idee, ci sta guidando. Mentre il gruppo è formato da ragazzi per bene, che mi stanno aiutando ad interagire sia dentro che fuori dal campo". "Mi sento un trequartista, poi ovvio mi adatto alle esigenze del mister e dei miei compagni. Ho fatto la mezzala e l’esterno, da centrocampo in avanti ho ricoperto tutte le posizioni, ma è quello di trequartista il ruolo che preferisco. Come caratteristiche - chiude Edoardo - mi piace assistere i compagni: sarebbe bello fare dei gol e degli assist. Mi considero un calciatore tecnico e di corsa".
11 luglio 2025
Questo pomeriggio nella sala stampa Antonio Bassi del Carlo Castellani è stato presentato Edoardo Saporiti; ascolta le parole del nuovo calciatore azzurro su Empoli Football Channel.